Culinaria e avvenimenti

La cucina regionale abruzzese è conosciuta per i suoi succulenti piatti tipici. Al mare potete gustare dell’ottimo pesce o prelibati molluschi e crostacei. Ma alla base del menu quotidiano ci sono: la pasta, i legumi e la verdure, la carne e i formaggi tipici della zona.

L’Abruzzo è famoso per la produzione di un ottimo grano e lo chiamano “la culla del pane” d’ Italia. Il grano è utilizzato per fare differenti tipi di pane, ma anche per produrre una deliziosa pasta. La Rustichella d’Abruzzo (100% grano locale) è un’azienda molto conosciuta e rinomata in tutto il mondo per la produzione di pasta, e non solo, che si trova a Pianella. Potete acquistare deliziosi pomodori e verdure di ogni genere direttamente in paese e il venerdì mattina, per le strade di Pianella, potete comprare prodotti tipici della zona (alimentari e non) al mercato direttamente dalle mani dei coltivatori locali.

La carne di questa regione fa venire l’acquolina in bocca: penso agli arrosticini (piccolo spiedini di pecora), le salsicce, l’agnello al forno, il vitello al limone, pecora alla brace…

Il Pecorino è uno dei formaggi più tipici d’Abruzzo. E’ un formaggio di pecora che si può acquistare in diverse varietà e in differenti gusti a seconda del periodo di stagionatura che varia da 40 giorni a 2 anni.

Lo zafferano, tipico delle nostre zone ma conosciuto in tutto il mondo, delizierà i vostri palate accompagnando le vostre ricette.

Proprio prima di svoltare a sinistra per prendere la strada dove si trova la nostra casa, noterete un enorme cartello di benvenuto e di denominazione di “Pianella, città dell’olio”.Pianella è molto conosciuta per la qualità del suo olio extravergine. Ogni anno, noi acquistiamo l’olio presso I coltivatori locali, e lo chiamiamo “Oro Verde”.

Non ho ancora parlato dei vini italiani della regione. Il vino rosso “Montepulciano d’Abruzzo” è coltivato e prodotto da un nostro vicino di casa (Chiarieri). Abitiamo in via C.da Granaro e il vino  “Granaro” è davvero eccezionale da degustare la sera sotto il patio, con la piscina illuminata e lo sguardo rivolto verso I suoi vitigni.

Secondo noi, il vino bianco “Pecorino” è un must che non può mancare nei calici degli appassionati del vino bianco. Nelle campagne pianellesi, potete trovare numerosi coltivatori e produttori di vini bianchi e rossi; e per gli amanti delle bollicine non dobbiamo dimenticare il “Prosecco”: semplicemente delizioso!

Vale, dunque, sicuramente la pena visitare Casa Vita Nuova e voi siete i benvenuti.

Informazioni/domande supplementari